Data: 16/01/1613
Tipologia atto: Instrumentum venditionis et livelli cum pacto recuperandi
Luogo: Sondalo
Notaio rogante: Sermondi (de Sermondo), ab. a Sondalo, S. N.: Giovanni Giacomo fu D. Niccolo', lodato sulle imbreviature del fu D. Pietro Antonio Conti di Sondalo a rogito di D. Gio. Batta Robustelli di Grosotto ab. a Tirano del 29.III.1623, estrasse il 19.X.1623.
Pronotai: -
Regesto: 1613 gennaio 16, Sondalo.
Instrumentum venditionis et livelli cum pacto recuperandi.
Nicola fu Giacomo Nicolai Mentianae di Uzza, Valfurva, e Gio. Giacomo suo figlio in solido vendono a Iseppo di ser Meneghino Zucholae di Sondalo
I - un campo di staia 11 e ½ (di misura bormiese) sito in Coltura di Uzza ud ad Carantanum, confinante con: a) parte Margherita moglie di Domenico Rezoli e parte Leonardo Carosae, b) il venditore, c) parte Domenico Rezoli e parte la moglie di Andrea Castelani,
II - un campo pro indiviso col figlio sito u. s. u. d. ad Cavazinum, confinante con: a) Polonia di Tonio Menestralis, b) prati comuni, c) detto figlio del venditore, d) parte eredi di Cristoforo Joannis Ursinae e parte eredi di Giacomo Colae, di 6 staia o più se a misura bormiese,
III - un prato di 20 pertiche (di misura bormiese) sito ad Roncos in Uzza, confinante con: a) detto figlio del venditore, b) strada comune, c) eredi di Pietro Salvatoris, d) via dei vicini.
Prezzo di L. 350 già pagate a S. Michele passato ex capitali Simonis Ga[rava]tti.
Atto nella stüa della casa del notaio.
Testi:
Tomaso di Pietro An[***],
Giovanni ser Laurentii Imeldi,
Francesco fu Nicolò Meni[ni],
*** fu Martino Teutonici olim Stefano de Imeldis, tutti di Sondalo.
Ser Iseppo investe in enfiteusi i venditori al fitto di L. 24 da consegnarsi a casa sua a Bormio a S. Michele, e, se non prestato in contanti, allora in 20 staia bormine di bella segale; con pacto caducitatis consueto e grazia.
Testi:
come sopra.
S. N.
Gio. Giacomo fu D. Nicolò Sermondi ab. a Sondalo lodato sulle imbreviature del fu D. Pietro Antonio Conti di Sondalo a rogito di D. Gio. Battista Robustelli di Grosotto ab. a Tirano del 29.III.1623, estrasse il 19.X.1623.